Chirurgia
La chirurgia orale è la branca che preoccupa di più i pazienti perchè spesso hanno timore di sentire dolore.
Qualsiasi sia il tipo di prestazione da effettuare bisogna tenere presente che il nostro scopo è quello di non far sentire male al paziente, utilizziamo anestesia per evitare qualsiasi tipo di fastidio.
La chirurgia orale si occupa di vari interventi: estrazioni, implantologia, chirurgia rigenerativa ossea, endodonzia chirurgica e chirurgia dei tessuti molli.
L’intervento più frequente in chirurgia odontoiatrica è l’estrazione.
Solitamente i denti vengono estratti perché colpiti da carie o malattia parodontale; la carie distrugge il dente mentre la malattia parodontale, più conosciuta come piorrea, ne causa la caduta in seguito alla perdita dei tessuti di supporto parodontali.
La chirurgia rigenerativa permette di ricostruire i tessuti ossei e mucosi che sono andati persi nel tempo in seguito a processi patologici o di riassorbimento. Ne fanno parte gli interventi di innesto osseo precedenti l’implantologia, necessari per poter fornire all’impianto un supporto di osso adeguato.